La rigenerazione ossea nel campo dell’odontoiatria è diventata un argomento di grande interesse, soprattutto nei casi in cui rappresenta un ostacolo per la riabilitazione con impianti.
La continua ricerca, i nuovi materiali e le crescenti aspettative dei pazienti sono le forze principali che ci spingono a cercare soluzioni che ci permettano di formulare piani di riabilitazione più prevedibili e meno invasivi.
BOX TECNICO
La BOX TECHNIQUE è una nuova tecnica rigenerativa ossea guidata sia prosteticamente che esteticamente che utilizza solo materiali assorbibili, elaborati naturalmente dal corpo.
Questo metodo rivoluzionario non richiede l’uso del proprio osso autologo del paziente nel processo di rigenerazione, riducendo così al minimo le sedute chirurgiche.
La BOX TECHNIQUE è stata inventata nel novembre 2008 dal Dr. Andrea Menoni. È la prima tecnica rigenerativa ossea guidata prosteticamente che mira a ripristinare completamente il volume osseo perso nelle tre dimensioni spaziali utilizzando solo materiali assorbibili, come l’acido polilattico (PDLLA DL-lattide).
Questo materiale, già utilizzato in altre discipline mediche come la chirurgia neurofacciale e maxillofacciale, ci ha permesso di creare una nuova tecnica rigenerativa ossea rivoluzionaria destinata ad avere grande interesse nel prossimo futuro.
La BOX TECHNIQUE è una tecnica rigenerativa che consente di convertire il difetto di volume osseo in un contenitore (la “box”), che può essere facilmente riempito con il materiale filler scelto (Allograft o Xenograft); permette la rigenerazione ossea nelle tre dimensioni spaziali, evita l’innesto osseo per il paziente e riduce al minimo le sessioni chirurgiche. L’obiettivo della BOX TECHNIQUE è la “restitutio ad integrum”, ovvero ripristinare completamente l’osso nella sua condizione originale, non solo funzionalmente, ma anche esteticamente.
La linea guida di questa tecnica innovativa è essere prosteticamente e esteticamente guidata.
Materiale PDLLA
Il PDLLA (acido polilattico D-L) è un materiale assorbibile e amorfo; entrambi i suoi componenti sono presenti in proporzione uguale (50 D: 50 L) e il suo processo di biodegradazione è completamente prevedibile e sicuro. Questo nuovo materiale è ben tollerato dai tessuti umani dopo l’applicazione con la metodologia Sonic Weld, senza reazioni da corpo estraneo né processi infiammatori.
La degradazione del PDLLA e dei suoi componenti avviene attraverso il processo metabolico di idrolisi, con i prodotti finali – acqua (H2O) e anidride carbonica (CO2) – eliminati fisiologicamente dal corpo. Questo materiale innovativo presenta il principale vantaggio di essere assorbibile, ma anche resistente ai carichi; questa caratteristica è molto importante nella GBR (Rigenerazione Ossea Guidata), in quanto garantisce la stabilità del coagulo, l’innesto osseo e la resistenza strutturale.
PERCHÉ SCEGLIERE LA BOX TECHNIQUE? 6 Motivi per scegliere la BOX TECHNIQUE
- È la prima tecnica guidata esteticamente.
- Permette di ripristinare il volume osseo perso dove l’estetica è richiesta.
- Utilizza solo materiali assorbibili, trasparenti, termoplastici e resistenti ai carichi.
- Non richiede innesti ossei per il paziente.
- Permette un rapido e facile posizionamento dell’impianto.
- Offre un impatto chirurgico ridotto rispetto ad altre tecniche.
L’applicazione dell’osso artificiale mandibolare viene effettuata solo in cinque paesi nel mondo. Oltre agli USA, Spagna, Serbia e Italia, la Turchia – Istanbul è uno di questi cinque paesi.