Dr. Nihat Tanfer
Dr. Nihat Tanfer
Dt. Cemile Y. ERDEMİR
Dt. Cemile Y. ERDEMİR
Dt. Zeynep Yılmaz
Dt. Zeynep Yılmaz
Ottenere ınformazıonı
SERVIZI
SOLLEVAMENTO DEL SENO
CORONA E PONTE FISSI
INNESTO OSSEO
TRATTAMENTO CANALARE
COSA SONO LE PROTESI TOTALI MOBILI?
DENTE IMPATTATO
ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
ORTODONZIA
TARTARO
ESTETICA DENTALE
ESTRAZIONE DEL DENTE
PROTESI PARZIALI
TECNICA ALL ON FOUR
CISTI NELLA MASCELLA
IMPIANTO
BOX TECNICO
ESTETICA DENTALE IN UN GIORNO CON LA TECNICA CEREC
Estrazıone del dente
Oggi, grazie ai contributi dei progressi scientifici e tecnologici in odontoiatria, l’estrazione di un dente viene talvolta eseguita per proteggere la salute del paziente o il piano di trattamento, nonostante l’obiettivo principale sia trattare il dente e mantenerlo in bocca.
Possiamo riassumere queste circostanze:
- Denti che non possono essere salvati dal trattamento a causa di grave carie o perdita di materiale
- Denti fratturati che non possono essere trattati a seguito di un colpo
- Denti con ascesso che non possono essere salvati nonostante il trattamento canalare
- Denti pendenti a causa di un’infezione gengivale grave
- Denti da latte che non sono stati espulsi nel momento giusto
- Denti che causano problemi a causa di un eccessivo cambiamento di posizione (ruotati, inclinati)
- Denti situati in una cisti o in un tumore
- Dente incluso
- Alcuni denti possono essere estratti anche se non presentano problemi, per favorire il trattamento ortodontico a causa della mancanza di spazio
Cosa fare dopo l’estrazione del dente
- Non risciacquare la bocca e non sputare costantemente (altrimenti ritarderai la guarigione della ferita dell’estrazione).
- Morde la garza sterile che è stata posizionata sulla zona dell’estrazione per almeno 15-20 minuti premendo saldamente. Non mettere un secondo tampone dopo aver gettato il primo, perché il tampone che metteresti non sarà mai sterile. Il coagulo sulla ferita si attaccherà al tampone ogni volta e ostacolerà la fermata del sanguinamento.
- Potresti avere una fuoriuscita di sangue. Questo sanguinamento può continuare tra le 6 e le 24 ore. Consulta il tuo medico se il sanguinamento è abbondante.
- Potresti avere dolore. Puoi prendere un analgesico (invece dell’aspirina). Il dolore aumenterà subito dopo la fine dell’anestesia locale, specialmente. Questa è una situazione normale; è meglio prendere un analgesico prima che l’effetto dell’anestesia svanisca.
- Non fumare e non bere alcol per 24 ore.
- Non toccare la zona estratta con la lingua o con oggetti.
- Dopo l’estrazione, si può vedere l’osso, poiché i denti sono connessi all’osso mascellare e si può pensare che ci sia un pezzo dei tuoi denti estratti. Quindi, non devi preoccuparti della zona estratta. La tua gengiva coprirà l’osso esposto in pochi giorni.
- Non mangiare nulla dopo l’estrazione finché l’anestesia locale non è passata. Potresti ferire involontariamente la zona intorpidita mordendo.
- Non consumare cibi o bevande molto caldi o freddi. Devi consumare alimenti morbidi, liquidi, tiepidi che non richiedano masticazione. Successivamente, puoi iniziare a mangiare cibi quotidiani con cautela.
- Continua le normali pratiche di cura orale-dentale dopo 24 ore dall’estrazione del dente. Puoi avvalerti di acqua salata diluita tiepida o collutorio. Questi trattamenti puliscono la zona della ferita, accelerano il processo di guarigione, minimizzano l’alitosi dopo l’estrazione, prevengono l’accumulo di microbi ed eliminano il rischio di infezioni collaterali.
- È normale che ci sia un po’ di gonfiore in bocca dopo l’operazione chirurgica di estrazione. Se ci sono punti di sutura, dovranno essere rimossi dopo 7-10 giorni. Devi essere molto attento a non giocare con i punti con la lingua o con le mani.