L’odontoiatria pediatrica è una branca che mira a proteggere i denti da latte e permanenti dei bambini tra 0 e 13 anni, mantenendoli in salute e risolvendo i problemi causati da carie, traumi, fattori genetici e simili.
L’importanza dei denti da latte
I denti decidui (denti da latte) sono in totale 20. Il loro primo compito è garantire una corretta alimentazione al bambino. Inoltre, lo sviluppo corretto del linguaggio dipende anche dalla presenza dei denti da latte. Questi denti mantengono lo spazio necessario per i denti permanenti che li sostituiranno in seguito. Se vengono estratti troppo presto, questa funzione naturale di mantenimento dello spazio viene meno.
L’obiettivo principale dell’odontoiatria pediatrica
L’obiettivo principale dell’odontoiatria pediatrica è prevenire l’insorgere di problemi dentali e preparare i bambini a un futuro senza carie. Il metodo utilizzato a questo scopo si chiama odontoiatria preventiva.
Pratiche di odontoiatria preventiva
Tra le pratiche preventive, la nostra clinica pone grande enfasi sull’educazione alla salute orale, dentale e alimentare del bambino e della sua famiglia per prevenire la carie. I bambini devono imparare una corretta igiene orale fin dalla tenera età. Per questo, le tecniche di spazzolamento vengono illustrate e insegnate praticamente ai nostri piccoli pazienti dai nostri specialisti. La parte più importante dell’odontoiatria preventiva è lo spazzolamento quotidiano con dentifricio al fluoro. Tra le pratiche preventive rientrano anche le applicazioni topiche di fluoro e la sigillatura dei solchi.
Applicazioni di fluoro
Il fluoro è un elemento che previene la carie e rafforza in modo significativo la struttura del dente. Poiché lo smalto nei primi anni di vita non è ancora completamente sviluppato, i denti da latte sono più vulnerabili alla carie. Il fluoro rafforza lo smalto dentale, protegge i denti dagli attacchi acidi e aumenta la resistenza dello smalto agli acidi, prevenendo così la formazione delle carie. L’applicazione topica professionale del fluoro è un metodo di protezione che deve essere eseguito da medici specialisti. Deve essere applicata ogni sei mesi dal proprio dentista.
Carie da biberon
Soprattutto nella prima infanzia, vi è un alto rischio di carie dovuto alla cosiddetta “carie da biberon”, che si verifica quando liquidi zuccherati o contenenti zuccheri naturali (come latte, formula o succhi di frutta) restano a lungo a contatto con i denti del neonato, producendo acidi che attaccano i denti e causano la carie.
Traumi dentali
Una delle lesioni più comuni nei bambini è il trauma dentale. Il trattamento viene stabilito tenendo conto dell’età, del grado e dell’estensione della lesione, dei tessuti coinvolti e delle condizioni generali del paziente.
Mantenitori di spazio
In caso di perdita prematura dei denti da latte, gli spazi lasciati vuoti devono essere mantenuti tramite mantenitori di spazio, affinché i denti permanenti che usciranno in seguito abbiano abbastanza posto. I mantenitori di spazio evitano la perdita dello spazio naturale, impedendo che i denti adiacenti si spostino e si inclinino nella gengiva. Questi dispositivi aiutano a prevenire futuri problemi ortodontici.